CHI SIAMO
LA NOSTRA STORIA
INNOVAZIONE E RICERCA TECNOLOGICA
IRIS è una PMI innovativa, con sede nell’area industriale di Torino, specializzata nello sviluppo di tecnologie innovative per l’economia circolare nelle realtà industriali e civili di piccola scala. Fondata nel 2012, IRIS porta sul mercato soluzioni basate sull’applicazione della tecnologia laser e plasma che si sono distinte per efficienza e competitività anche su applicazioni di piccola scala spesso trascurate dal mercato nonostante l’ampiezza della domanda.

I FONDATORI DELL’AZIENDA

Manuel Lai
Professione
Ingegnere laureato al Politecnico di Torino e CEO di IRIS, ha dedicato la sua vita all’innovazione tecnologica, con 18 anni al Centro Ricerche Fiat nell’area Manufacturing Innovation. In oltre 25 anni di lavoro ha costruito una rete di contatti internazionali nel sistema di ricerca industriale ed è titolare di numerosi brevetti, incluso il mini sistema di trattamento al plasma con cui è nata IRIS.

Carlo Ferraro
Professione
Imprenditore metalmeccanico con una forte passione per tecnologie e informatica, nel 2002 acquisisce quote di un’azienda nata come spin-off di Prima Industrie. Nel 2008 fonda Laserlam, trasformandola in un punto di riferimento per la produzione metalmeccanica efficiente e flessibile, anche per piccoli lotti, grazie a personale altamente qualificato e continui investimenti in Ricerca e Sviluppo.

Paolo Calefati
Professione
Amministratore delegato di Prima Additive, azienda del Gruppo Prima Industrie specializzata nella produzione additiva di metalli. Con un background in ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Università di Alberta, ha ricoperto ruoli di rilievo nell’innovazione e sviluppo del business all’interno di Prima Industrie.
LA NOSTRA STORIA
MISSION E VALORI
Negli anni, IRIS ha concentrato la propria crescita e il proprio sviluppo in due ambiti principali:
Economia Circolare
IRIS sviluppa moduli per il recupero di risorse come acqua, energia e materie prime, ideali per contesti isolati e piccole comunità autosufficienti. Con soluzioni sostenibili e accessibili, IRIS supporta l’economia circolare e risponde alle esigenze di efficienza e autosufficienza su piccola scala.
Tecnologie di processo
IRIS progetta applicazioni industriali che sfruttano le tecnologie laser e plasma, con particolare attenzione ai processi di saldatura e di additive manufacturing, contribuendo a rendere più efficienti i processi produttivi e offrendo soluzioni che migliorano la competitività delle aziende.
Perché scegliere noi?
Affidarsi a IRIS significa scegliere un partner che unisce competenza tecnica e innovazione, con una visione chiara verso un futuro sostenibile. Ogni nostro impianto è progettato per ottimizzare l’efficienza e il recupero delle risorse, riducendo sprechi e aumentando il valore per i nostri clienti. Dalla saldatura robotizzata e stampa 3D di componenti ai moduli per il recupero delle acque e gestione dei rifiuti, IRIS offre soluzioni su misura per rispondere alle sfide ambientali e produttive di oggi. Inoltre, siamo orgogliosi di essere certificati ISO 9001, lo standard internazionale che attesta la qualità e l’affidabilità dei nostri processi, basato su un approccio orientato al cliente, sulla gestione efficiente dei processi e sul miglioramento continuo. Scegliendo noi, non scegliete solo un fornitore, ma un alleato nel vostro percorso di crescita verso un’economia circolare.

SVILUPPO DELLE COMPETENZE
COMPETENZE

Saldatura
Saldatura laser per qualsiasi combinazione di materiali: acciaio, leghe leggere, leghe speciali, termoplastici, multimateriale.

Additive manufacturing
(Additive manufacturing tecnologia DED) per matrice metallica, riporti laser.

Trattamento di superfici
Trattamento di superfici tramite tecnologia al plasma atmosferico.

Conversione termochimica
Conversione termochimica ad alta temperatura.

Progettazione impianti AOP
Progettazione impianti AOP per recupero acque reflue.

Economia circolare
Soluzioni di economia circolare su piccola scala per aree remote.
I NOSTRI STRUMENTI
DOTAZIONI

INDUSTRIALE
- Cella robotizzata laser processing con laser fibra 5kW e beam switch per sviluppo applicazioni speciali saldatura, deposizioni e trattamenti (area di lavoro 2x2m).
- Cella robotizzata Small1 per preserie e piccole produzioni saldatura laser, additive e plasma superficiale (area di lavoro 500x500x400m).
- Cabina additive manufacturing, riparazioni laser, riporti e trattamenti con laser fibra 3 kW (area di lavoro 4×1,5x1m).
- Stazione saldatura laser materiali plastici con sorgente IR 50W (area di lavoro 0,5×0,5m).
- Stazione «Plasma Cube» per trattamento plasma superficiale atmosferico con reattori torch ed elettrodi a piatti paralleli (30×30 cm).
- Saldatura TIG/MIG/MAG.
- Erogatore polveri metalliche GTV, setacciatore per recupero polvere.
- Stazione per metallografia.

AMBIENTALE
- Laboratorio sviluppo di processi di conversione termochimica (10kW).
- Laboratorio sviluppo di processi di trattamento mediante plasma e impulsi elettrici (120kV).
- Laboratorio chimico e microbiologico.
- Due stazioni per trattamento gas attraverso tecnologia al plasma freddo.
- Impianti di trattamento delle acque reflue